Piacenza, per tre giorni, capitale dei cammini religiosi
- info762665
- 13 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Dal 16 al 18 ottobre 2025, Piacenza ospita gli Stati Generali dei Cammini Religiosi e della Francigena, con focus sulle Vie Francigene: incontri, dibattiti e testimonianze
Il 16, 17 e 18 ottobre, Piacenza ospiterà gli Stati Generali dei Cammini Religiosi e della Francigena, culmine del Progetto per l’Anno Giubilare “Piacenza: Terra di Passo”, nato da una collaborazione tra l’assessorato Cultura e Turismo del Comune di Piacenza e il Consorzio Promo Piacenza Emilia. Cuore dell’evento sarà il convegno intitolato “Sulle buone pratiche di accoglienza pellegrina”, previsto il 17 ottobre, alle ore 9,30, presso il salone di Palazzo Gotico e aperto alla cittadinanza; relatori esperti parleranno delle ricadute economiche che il turismo religioso ha sui territori. Il Progetto, legato ai cammini della provincia di Piacenza (Via Francigena, Cammino di San Colombano, Via degli Abati), intende rendere il territorio protagonista, unendo l’esperienza spirituale con le risorse locali. Tra i partner dell’iniziativa vi sono i comuni di Bobbio e Travo, l’APT Servizi della Regione Emilia-Romagna, Confcommercio e Federalberghi Piacenza, la Diocesi di Piacenza Bobbio, l’Associazione Europea Vie Francigene.
PROGRAMMA
Stati Generali dei Cammini Religiosi e della Francigena.
Le buone pratiche di accoglienza pellegrina
16, 17 e 18 ottobre 2025 a PIACENZA e BOBBIO
Giovedì 16 ottobre 2025 (pomeriggio)- Palazzo Farnese
ore 16.00 – Accoglienza e saluti istituzionali agli ospiti
dalle 17.00 alle 18.00 – visita guidata ai Musei civici di Palazzo Farnese a cura del Direttore
Antonio Iommelli
ore 18.00 - "Camminare, Pellegrinare", a cura di Piacenza Kultur Dom APS, una conferenza
spettacolo di Filippo Arcelloni
dalle 19.00 - tempo libero per check-in nelle strutture ricettive
ore 20.00 - Cena di benvenuto presso “Osteria di una volta” Via San Giovanni n.36,
Piacenza – la cena è a carico dei partecipanti (39€ a persona circa). Iscrizione obbligatoria.
Venerdì 17 ottobre - Salone Monumentale di Palazzo Gotico - Piazza Cavalli
Mattina
- dalle 9.00 alle 9.30: Registrazione partecipanti
- ore 09.30 Saluti istituzionali
- Katia Tarasconi – Sindaca del Comune di Piacenza
- Simone Fornasari – Presidente Destinazione Turistica Emilia
- Francesco Ferrari – Presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
- Rappresentante della Diocesi di Piacenza e Bobbio
- Rappresentante del Consorzio Promo Piacenza Emilia
- Christian Fiazza – Assessore alla Cultura e Turismo
Evento organizzato da
Saluto istituzionale: Roberta Frisoni – Assessora a Turismo, Commercio, Sport - Regione
Emilia-Romagna
Modera: Luca Bruschi, Direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene
• Monica Valeri – APT Servizi Regione Emilia-Romagna
La rete dei cammini della Regione Emilia-Romagna
• Sami Tawfik- Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)
Verso il piano strategico AEVF 2026-2028
• Angelofabio Attolico - Pugliapromozione
La rete di accoglienza POP e il coordinamento territoriale
• Luigi Laterza – Regione Piemonte
Il Progetto Via Francigena for all.Un caso di studio
• Silvio Marino – per Comune di Roma per Giubileo
Il restyling del percorso a Roma e l’accoglienza a S. Pietro
• Vanna Giunti – Comune di Siena
L’esperienza dell’aggregazione sud-Toscana nella gestione del percorso e
dell’accoglienza
• Angela Barbara Gregorini - Comune di Pavia
Pavia, Città crossroads of Europe
• Maria Pia Bariggi – Comune di Fidenza
L’ostello dei pellegrini a Fidenza
• Michele Giovanelli - Comune di Medesano
Il nuovo ostello 19 Massimo Tedeschi
• Alessio Minicozzi- Assessore alla Cultura, Comune di Altopascio
La co-progettazione nella gestione delle foresterie comunali
• Giampietro Comolli - Presidente comitato Tratta Piacenza, vie Romee e Francigena
Italia
Accessibilità, sicurezza, rete. La Francigena a Piacenza
• Filippo Zangrandi - Comune di Calendasco
Progetto PNRR Transitare paesaggi culturali: dal Guado del Po al Passo della Cisa
• Antonio Dalla Venezia - FIAB per cicloturismo
La Via Francigena ciclabile
• Mauro Steffenini - Referente del cammino di San Colombano
• Ferrari Claudia – Comune di Sarmato per il cammino di San Rocco
• Angelo Pastura - Presidente della associazione Accoglienza Pellegrina
L'accoglienza a donativo negli ostelli
• Maddalena Scagnelli – Direttrice artistica di Appennnino Festival
Ore 13.00 Light lunch presso il salone di Palazzo Gotico (iscrizione obbligatoria)
Pomeriggio dalle ore 15.00 (a scelta su iscrizione obbligatoria degli interessati)
ore 15.00- Tavoli tecnici: Servizi e accoglienza per un turismo lento
• Tavolo 1: Manutenzione e servizi sul percorso
• Tavolo 2: Promozione ed eventi
in alternativa e in contemporanea
ore 15.00 - Mirabili Prospettive - visita guidata offerta con salita in quota alle due cupole
del Guercino presso la Cattedrale e del Pordenone presso la Basilica di Santa Maria di
Campagna per contemplare da vicino due capolavori pittorici ad affresco e ammirare
splendidi panorami sulla città.
ore 20.00 Cena conviviale presso taverna "Rabarbaro. Lavanderia Di Cucina Gagliarda"
Piazza della cittadella, 9, Piacenza – la cena è a carico dei partecipanti (30€ a persona circa).
Iscrizione obbligatoria.
Sabato 18 ottobre (mattino) – Bobbio
Evento offerto con iscrizione obbligatoria con transfer A/R in bus da Piacenza a Bobbio
ore 9.00 – Partenza da Piacenza
ore 9.45 – Accoglienza e saluti istituzionali
Visita guidata sulle orme di San Colombano
Aperitivo con degustazione a cura del Consorzio Salumi DOP piacentini
ore 13.00 circa rientro a Piacenza






Commenti